LAST MINUTE

LAST MINUTE

approfitta delle nostre offerte sarai l'artefice del tuo divertimento........ week - kend 18-19 AGOSTO 2012

News 2012

PROPOSTE....AGOSTO

GRATIS 7° partecipante per le discese rafting/hidrospeed..... RAFTING SUPER + NOTTE + PRANZO € 70.00.....

MAGICHE ESCURSIONI

camminando... camminando... a "spasso" con la natura

CELIBATO/NUBILATO

Addio nubilato, celibato, riservato alle donne, compleanni, eventi, anniversari, apericena...




         

METEO WEBCAM AOSTA
Newsletter
----------infoline 339.2.77.88.44 ----------
 
Proposte e calendario 2012
(trasporto compreso)
 
1 GIORNO.....€ 50.00
- escursione + rafting
- 1 escursione + 1 rafting
 
3 GIORNI.....€ 130.00
-1/2 pensione + escursione + rafting
-2 notti + 2 escursioni + 1 rafting
 
WEEK-END.....€ 100.00
-1/2 pensione + escursione + rafting
-1 notte + 2 escursione + 1 rafting
 

Due giorni in Paradiso
Traversata Valle di Rhemes – Valsavarenche attraverso il Colle Rosset

Una traversata spettacolare tra due valli all’interno del Parco del Gran Paradiso con panorami mozzafiato sia sulla zona della Granta Parey che sul gruppo del Gran Paradiso. I laghi Chanavey, Leità, Trebecchi, Rosset e Nivolet  si alternano ad ambienti d’alta quota, in un percorso vario e sorprendente. Punto di appoggio il bivacco foresteria della Vaudalettaz, appena ristrutturato e aperto solo per i partecipanti al trekking.
 
Date previste: Agosto 25-26   Settembre 1-2, 8-9, 15-16, 22-23 
 
1° giorno
arrivo al centro Rafting4810
partenza per la discesa sulle acque della Dora Baltea
nel primo pomeriggio incontro con la guida naturalistica
Partenza in auto o minibus alla volta di Rhemes Notre Dame.
Thumel (1850 m) – Foresteria della Vaudalettaz (2442 m)
Dislivello in salita 600 m ca
Cena e pernottamento in bivacco-foresteria
 
2° giorno
Foresteria della Vaudalettaz (2442 m) – Colle Rosset –(3023 m) – Pont Valsavarenche (1960 m)
Dislivello in  salita  660 m – in discesa 1100 m ca
Pranzo al sacco
Discesa in Rafting
Rientro con minibus.
 
Tariffa a persona: € 90.00 
Comprendente pensione completa in bivacco-foresteria con pranzo al sacco, sistemazione in camerate 5 letti, guida naturalistica per tutta la durata del trek, servizio di trasferimento a Thumel e Pont Valsavarenche con minibus, assicurazione infortuni.
Min. 8 prs., max 14
 
Queste proposte partono dal presupposto che la guida naturalistica ha la funzione non solo di profondo conoscitore del territorio, ma soprattutto di mediatore/facilitatore nella scoperta degli aspetti naturalistici e storici, anche più nascosti, che questi ambienti presentano, non sempre di facile comprensione. Per cui il trekking diventa un’esperienza educativa e formativa anche per gli adulti e un’occasione per imparare a rapportarsi in modo corretto con la Natura, non solo nei parchi, soprattutto nei luoghi di vita quotidiana. L’utilizzo di mezzi di trasporto comuni, non solo semplifica lo svolgimento del trekking, ma  si innesta nel concetto di mobilità sostenibile che è fondamento e supporto della salvaguardia ambientale.
 
 
Ogni giorno di più…

Quattro giorni di trekking nelle aree più significative e interessanti della regione.
Protagonisti camosci e stambecchi del Parco del Gran Paradiso, laghi e ghiacciai del M. Rosa e del M. Bianco, la superba piramide del Cervino e dalla flora più affascinante delle Alpi.


Calendario  escursioni estive 2012

Lunedì.....Parco Nazionale del Gran Paradiso
Escursione: Valsavarenche – Eaux Rousses (1670 m.) – Vallone di Levionaz (2300 m.)
Dislivelli: in salita 630 m. in discesa 630 m.
Durata escursione: tutto il giorno. Appuntamento ore 9 a Degioz.
Pranzo al sacco.

Mercoledì.....Valle del Cervino
Escursione: Chamois (1820 m) – Laghi di Cleyvabella (2185 m)
Dislivelli: in salita 400 m ca. in discesa 400 m.
Durata escursione: tutto il giorno. Appuntamento ore 9 a Buisson.
Pranzo al sacco.

Venerdi.....Val d’Ayas (Monte Rosa)
Escursione: Saint Jacques (1689 m) – Piani di Verraz – Lago Blu (2220 m)
Dislivelli: in salita 600 m ca. in discesa 600 m.
Durata escursione: tutto il giorno. Appuntamento ore 9 a Saint Jacques.
Pranzo al sacco.

Sabato.....Zona Monte Bianco
Escursione: Courmayeur – La Vachey (1642 m) – Rifugio Bonatti (2025 m) –Rif. Bertone - Courmayeur
Dislivelli: in salita 400 m  in discesa 700 m.
Durata escursione: tutto il giorno. Appuntamento ore 9 a Courmayeur.
Pranzo al sacco.

Abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking,pantaloncini e maglietta, maglie o pile, giacca a vento, occhiali da sole, cappello zaino, borraccia, crema solare, macchina fotografica.