programmi nella natura

animali, fiori,paesaggi straordinari sono i protagonisti insieme a te di un'avventura sempre diversa

tu chiamale - se vuoi - escursioni

se vuoi arrivare in cima alla montagna chiedi la strada a chi ha già fatto andata e ritorno
(proverbio zen)

programmi nella natura


ESCURSIONI da 22 al 26 LUGLIO 2020

Mercoledì 22 luglio
VALLE DEL CERVINO - La Magdeleine
Giardini di pietra – Insediamento protostorico Mont Tantané
Escursione guidata verso il colle Champlong con visita al l’insediamento protostorico del Mont Tantané. Percorso ad anello passando per il colle Pillaz.
Durata: giornata intera
Dislivello: 600 m Tempo totale: 5,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Chiesa di La Magdeleine
Tariffa 20,00 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 23 luglio
VALLE CENTRALE - Pila
Un mondo a parte – Rifigio Arbolle

A monte del lago Chamolé che si raggiunge in seggiovia, si trova il Rifugio Arbolle posto in una conca ai piedi della Becca di Nona, in uno scenario da Grande Nord.
Il rientro si effettua passando per il vallone di Comboé.
Durata: giornata intera
Dislivello: 250 m in salita – 800 in discesa Tempo di salita: 2h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 - ufficio turistico di Pila
Tariffa 20 €; Biglietto cabinovia escluso
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Venerdì 24 luglio
PARCO GRAN PARADISO - Cogne
Splendore nell’erba nel parco Gran Paradiso– Anello vallone di Bardonney – lago di Loie

Itinerario circolare che si caratterizza per la varietà degli ambienti che si attraversano: boschi e laghi d’alta quota si alternano a torrenti, salti d’acqua e cascate spumeggianti.
Da Lillaz si sale nel vallone dell’Urtier a raggiungere l’abitato di Goilles. Oltrepassato il torrente si entra in un bosco di larici e cembri che accompagnano il visitatore fino nei pressi del casotto di Teppelonghe, Si continua sulla destra per giungere nel vallone di Bardoney. Il percorso sale ancora arrivando nei pressi della Testa Goilles per innestarsi sul traverso che porta al lago di Loie e successivamente alle cascate di Lillaz .
Durata: giornata intera
Dislivello: 700 m - Tempo di salita: 2h,30 - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Lillaz (Cogne) presso bar Atelier du gout
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Sabato 25 luglio
ZONA MONTE BIANCO – La Thuile
Ai confini della realtà – il vallone del Breuil

Escursione guidata nel vallone del Breuil, nei pressi del Colle del Piccolo San Bernardo partendo alle sponde del lago Verney (2088 m).
Un itinerario suggestivo che si inoltra in un vallone poco frequentato per giungere al colle della Bassa Serra (2738 m) che si affaccia sulla catena del Monte Bianco e il colle di Chavanne e in fondo della Seigne posto sul confine francese.
Durata: giornata intera
Dislivello: 650 m in salita/discesa + saliscendi Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Ufficio Turistico di La Thuile
Tariffa 20,00 €.
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 26 luglio
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Rhemy
Mille metri in quattro passi

Emozionante escursione guidata con partenza nei pressi del Colle del G. S. Bernardo per salire al Colle Fenetre, confine Svizzero e successivamente, attraverso il col de Bastillon e il Pas des Chevaux, si rientra in Italia utilizzando il Colle del G. Bernardo.
Durata: giornata intera
Dislivello: saliscendi x totali 1000 m in salita/discesa Difficoltà: E+
Appuntamento: h 9,00 – parcheggio Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

ESCURSIONI da 27 al 31 LUGLIO 2020

Lunedì 27 luglio
VALPELLINE - Bionaz
Sentieri di gloria – l’anello del Berrié

Escursione guidata sul Sentiero naturalistico che dal villaggio di Cretes, posto poco sopra il capoluogo, porta dapprima al’Alpe Berrier e successivamente con una traversata panoramica a Marmottin (2338 m) e poi all’Alpe Tsa per rientrare infine nuovamente a Cretes.
Durata: giornata intera
Dislivello: 700 m Tempo di salita: 2,30 h circa. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Bar Lexert
Tariffa 20,00 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Martedì 28 luglio
ZONA MONTE ROSA - Brusson
Un martedì da Leone – l’anello della Punta Regina

Itinerario ad anello con partenza da Estoul e salita allo storico Colle Ranzola, visitato da Leone Tolstoj per poi raggiungere la Punta della Regina – vista spettacolare sulle montagne dell’intera regione – Rientro al colle con un itinerario differente.
Durata: giornata intera
Dislivello: 510 m. Tempo si salita: 2,00h - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.30 parcheggio di Estoul
Tariffa 20 € Bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Mercoledì 29 luglio
VALLE DEL CERVINO - Torgnon
Solo per i tuoi occhi – il Lago Tsan

Escursione guidata al Bivacco e Lago Tsan. Percorso ad anello: partendo da Torgnon per arrivare al sito protetto di Loditor. Si sale nei pressi delle rovine dell’ospizio di Chavacourt per sfiorare l’alpe Crot de Loup arrivando quindi al bivacco Tsan e alle acque dal colore “caraibico” del lago. Il rientro a Loditor si svolge su un sentiero differente.
Durata: giornata intera
Dislivello: 550 m Tempo totale 5,30 h - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Chamois (Municipio)
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 30 luglio
VALLE CENTRALE - Pila
Sentieri solitari

Escursione guidata alla volta dell’alpe Champchenille, posto oltre la dorsale che culmina con la Pointe de la Pierre, in posizione dominante sulla valle centrale.
Durata: giornata intera
Dislivello: 350 m Tempo di salita: 2h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 davanti Ufficio turistico di Pila
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti .
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Venerdì 31 luglio
PARCO GRAN PARADISO - Rhemes Notre Dame
L’uomo che sussurrava ai camosci – una traversata nel cuore del Parco Gran Paradiso

Escursione guidata ad anello lungo il sentiero che conduce al casotto dei guardaparco del Sort e rientro a Bruil passando per il vallone della Chaussettaz.
Durata: giornata intera
Dislivello: 570 m Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale Chiesa Rhemes Notre Dame.
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

ESCURSIONI da 01 al 11 AGOSTO 2020

Sabato 1° agosto
ZONA MONTE BIANCO - Courmayeur
Da qui all’eternità - il Rifugio Elisabetta

Escursione al cospetto della catena del Monte Bianco, dove ghiacciai scintillanti si alternano a pareti ardite che rendono il confine tra cielo e terra sempre più elevato.
Da la Visaille (1659 m) si sale seguendo fino all’ingresso della piana del lago Combal, in un ambiente grandioso, ricco di fioriture di eriofori, dai bianchi pennacchi e orchidee alpine. Una breve salita conduce al Rifugio Elisabetta (2197 m).
Durata: giornata intera
Dislivello: 540 m Tempo di salita: 2,30 h circa. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Courmayeur – davanti Ufficio Turistico
Tariffa 20 € - bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 2 agosto
VALLE DEL MONTE BIANCO - Morgex
Gli specchi del cielo – lago d’Arpy e di Pietra Rossa

Escursione panoramica che permette di raggiungere dapprima il lago d’Arpy e successivamente quello di Pietrarossa, incastonato su un terrazzo glaciale che pare fuori dal mondo.
Durata: giornata intera
Dislivello: 580 m salita/discesa Tempo totale: 4h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.30 Piazzale colle san carlo – fronte Hotel Genzianella
Tariffa 20 € .
Informazioni utili:pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte alla montagna
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 3 agosto
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Rhemy
Cuore impavido – il vallone di Citrin

Escursione guidata con partenza dal villaggio di Pont nei pressi di Saint Leonard e salita al vallone sospeso del Citrin, passando nei pressi della fonte di acqua ferruginosa – citrus=aspra – che ha dato il nome alla località.
Durata: giornata intera
Dislivello: 550 m in salita / discesa Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9,00 - Piazzale Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Martedì 4 agosto
VALLE CENTRALE – Saint Vincent
Sulle ali del vento – la Testa Comagna

Escursione guidata alla Testa Comagna, affacciata sula valle centrale e permette una vista a 360° sulle vette più alte dell’intera regione. Un itinerario molto panoramico sullo spartiacque tra la Valle d’Ayas e la valle centrale. Percorso ad anello
Durata: giornata intera
Dislivello: 480 m ca Tempo di salita: 2h,00 ca Difficoltà: E
Appuntamento: ore 9,30 parcheggio colle di Joux sopra saint Vincent
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente

Mercoledì 5 agosto
VALLE DEL CERVINO – Chamois
Un’ottima passeggiata – Anello sopra Chamois

Escursione guidata verso il colle Champlong – vista sul Cervino! -. Percorso ad anello. Partendo da Chamois, si sale al villaggio di Crepin per poi dirigersi verso l’Alpe Foresus. Si continua fino al colle, oltre il quale si incontra una conca che ospita due laghetti e numerose orchidee. L’escursione prosegue verso il lago Charey e poi quello del colle Pillaz. Si rientra poi a Chamois passando dall’alpe Saveroux.
Durata: giornata intera
Dislivello: 500 m Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Chamois (Municipio)
Tariffa 20 €. Bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 6 agosto
VALLE CENTRALE – Saint Pierre
La Conca di Vetan e il museo a cielo aperto

Escursione guidata con partenza da Vetan dessus, sopra Saint Pierre, alla volta del Rifugio Mont Fallere (2385 m), lungo l’itinerario si ammireranno le statue che accompagnano l’escursionista fino al rifugio. Dopo aver visitato il lago delle rane si rientra al punto di partenza attraverso un sentiero differente.
Durata: giornata intera
Dislivello: 600 m ca Tempo di salita : 2,15h Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Parcheggio Hotel Notre Maison a Vetan dessus
Tariffa 20 € - Bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Venerdì 7 agosto
PARCO GRAN PARADISO - Valsavarenche
Il Paradiso degli animali – il Vallone di Levionaz

Escursione guidata lungo il sentiero che conduce allo splendido vallone di Levionaz, popolato da numerosi gruppi di stambecchi e camosci. Da Eau Rousse si sale in destra orografica attraverso prati a raggiungere il bosco e la conoide sovrastante. Un bosco di larici e abeti accompagna il visitatore sino nei pressi dell’alpe Levionaz inferiore da cui si gode un panorama straordinario sulla vallata.
Durata: giornata intera
Dislivello: 650 m Tempo di salita: 2,30 h circa. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Degioz (Centro Visitatori Parco Gran Paradiso)
Tariffa 20 € - bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Sabato 8 agosto
ZONA MONTE BIANCO - Courmayeur
Cattedrali di ghiaccio – la Val Veny

In compagnia della catena del Monte Bianco per tutto il giorno, dove ghiacciai scintillanti si alternano a pareti ardite che rendono il confine tra cielo e terra sempre più elevato.
Dal lago Combal all’Arp Vieille sup., per poi iniziare il traverso che tocca il lago Checruit e il Rif. Maison Vieille.
Durata: giornata intera
Dislivello: 750 m salita Tempo totale: 5h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Courmayeur (Ufficio turistico)
Tariffa 20 €;. Escluso biglietto navetta
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 9 agosto
VALLE DI SAINT BARTHELEMY - Nus
La dolce vista – l’anello del M. Morion

Il Mont Morion (2709 m) è una montagna dalla forma particolare che, pur non raggiungendo una altezza elevata, risulta essere molto panoramica. L’escursione prevede di raggiungere il cole Salvé, passando per l’Alpe Tsa di Fontaney e contornare la montagna, per ritornare al punto di partenza attraverso un percorso diverso.
Durata: giornata intera
Dislivello: 600 m salita/discesa Tempo totale: 4h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Lignan
Tariffa 20 €
Informazioni utili:pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte alla montagna
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 10 agosto
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Rhemy
Cime strepitose – Il Mont Fourchon

Emozionante escursione guidata con partenza nei pressi del Colle del G. S. Bernardo presso l’Alpe Baou. Il percorso si snoda in un ambiente grandioso, d’alta quota con innumerevoli fioriture a zolle che si fanno spazio tra le pietraie. Il panorama dall’anticima è strepitoso.
Durata: giornata intera
Dislivello: 540 m -Tempo di salita: 3h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9,00 - Piazzale Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Martedì 11 agosto
ZONA MONTE ROSA – Ayas
Il dono del ghiacciaio – il Lago Blu

Escursione guidata in Val d’Ayas: destinazione il Lago Blu, incastonato dalle morene dei ghiacciai del Monte Rosa, con partenza da Saint Jacques. Al rientro possibilità di merenda presso Rifugio Ferraro.
Durata: giornata intera
Dislivello: 700 m Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di S. Jacques (davanti Chiesetta)
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

ESCURSIONI da 12 al 20 AGOSTO 2020

Mercoledì 12 agosto
VALLE DEL CERVINO - Torgnon
Invito al sublime – il lago Tsan

Un itinerario vario e spettacolare che tocca ambiente diversi, boschi, zone umide, praterie d’alta quota fino a giungere ad un lago dalle acque cristalline
Durata: giornata intera
Dislivello: 500 m. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Ufficio turistico di Torgnon
Tariffa 20 € bambini dai 12 anni accompagnati
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 13 agosto
VALLE CENTRALE – Pila
Più Pila per tutti – Il giro insolito del Lago Chamolé

Escursione guidata lungo i sentieri della famosa località sciistica che in estate svelano angoli sorprendenti. Percorso ad anello che sale al Colle Fenetre e percorre una facile cresta panoramica che raggiunge il lago dall’alto. Rientro attraverso l’alpe Chamolé…..
Durata: giornata intera
Dislivello: 500 m Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 davanti ufficio turistico
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti .
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 13 agosto
VALLE CENTRALE – Saint Pierre Vetan
Le lacrime di S. Lorenzo a Vetan

Escursione serale dedicata all’osservazione del cielo nel periodo dello sciame meteorico delle Perseidi Dall’Hotel si sale poco a monte per evitare il poco inquinamento luminoso della zona e poter osservare il cielo notturno e riconoscere le principali costellazioni, evocando i miti a cui sono associate. Le stelle cadenti impreziosiranno l’atmosfera notturna
Durata: serale
Dislivello: 50 m -Tempo totale:2,30 - Difficoltà: T
Appuntamento: h 21.00 - Piazzale Hotel Notre Maison
Tariffa 15 €; bambini 8-12 anni gratuiti.
Informazioni utili: abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Venerdì 14 agosto
PARCO GRAN PARADISO - Rhemes Notre Dame
Vai col vento- il giro insolito del Benevolo

Escursione guidata lungo il sentiero che conduce allo splendido vallone della Gran Vaudalaz, ricco di fioriture straordinarie. Dopo essere passati su un balcone panoramico si passa davanti al Rifugio Benevolo – pausa caffè…. Per poi rientrare nuovamente a Thumel attraverso un altro percorso
Durata: giornata intera
Dislivello: 480 m - Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale parcheggio di Thumel, oltre Rhemes Notre Dame.
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco - abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Sabato 15 agosto
ZONA MONTE BIANCO – La Thuile
Ai confini della realtà – il vallone del Breuil

Escursione guidata nel vallone del Breuil, nei pressi del Colle del Piccolo San Bernardo partendo alle sponde del lago Verney (2088 m).
Un itinerario suggestivo che si inoltra in un vallone poco frequentato per giungere al colle della Bassa Serra (2738 m) che si affaccia sulla catena del Monte Bianco e il colle di Chavanne e in fondo della Seigne posto sul confine francese.
Durata: giornata intera
Dislivello: 650 m in salita/discesa + saliscendi Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Ufficio Turistico di La Thuile
Tariffa 20,00 €.
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 16 agosto
RISERVA NATURALE DEL MONT MARS - Fontainemore
Una riserva piena di sorprese – i laghi del Mont Mars

Escursione lungo i sentieri della Riserva naturale del Mont Mars, ricca di laghi e salti d’acqua. Destinazione il nuovo rifugio della Balma . Rientro attraverso un percorso differente fino al lago Vargno.
Durata: giornata intera
Dislivello: 450 m in salita/discesa Tempo di salita: 1h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Centro Visitatori del Mot Mars a Fontainemore
Tariffa 20,00 € - bambini 8-12 anni gratuiti
Informazioni utili: abbigliamento “ a cipolla” con indumenti caldi di scorta; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 17 agosto
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Oyen
Giorni di gloria – la fortificazione di Plan Puitz

Semplice escursione guidata con partenza dalla fraz. Eternod, a monte di Etroubles, con destinazione le fortificazioni di Plan Puitz, sito storico molto interessante posto in posizione panoramica.
Durata: giornata intera
Dislivello: 430 m Tempo di salita: 2h,00 ca Difficoltà: E
Appuntamento: h 9,00 - Piazzale Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 € - bambini 8-12 anni gratuiti
Informazioni utili:pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte alla montagna
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 17 agosto
VALLE CENTRALE - Avise
Il dono delle fate - i laghi di Dzioule

Escursione guidata nel Vallone di Vertosan, sopra Avise, salendo agli splendidi laghi di quota in cui si specchiano le nuvole. Il percorso poi di discesa precvede di passare nell’attiguo vallone per poi ridiscendere a Jovençan attraverso un sentiero diverso
Destinazione: laghi di Dzioule
Dislivello: 680 m ca Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E – percorso ad anello
Appuntamento: ore 9.00 municipio di Saint Nicolas
Pranzo al sacco. Tariffa 20,00 €. Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente

Martedì 18 agosto
VALLE DEL CERVINO - Chamois
Al di là delle nuvole – il colle di Nannaz

Un percorso ad anello che si svolge in compagnia del Cervino e delle vette del Monte Rosa… oltre al Gran Paradiso sullo sfondo che reclama il suo posto tra i 4000 della regione.
Durata: giornata intera
Dislivello: 650 m Difficoltà: E
Appuntamento: h 9,00 Parcheggio Centrale Idroelettrica di Maen (Valtournenche)
Tariffa 20 €;
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Mercoledì 19 agosto
VALLE DEL CERVINO - La Magdeleine
Giardini di pietra – Insediamento protostorico Mont Tantané

Escursione guidata verso il colle Champlong con visita al l’insediamento protostorico del Mont Tantané. Panorami e fioriture strepitose sono gli ingredienti di un percorso assolutamente inusuale e poco battuto. Percorso ad anello passando per il colle Pillaz.
Durata: giornata intera
Dislivello: 600 m Tempo totale: 5,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Chiesa di La Magdeleine
Tariffa 20,00 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 20 agosto
VALLE CENTRALE - Pila
Un mondo a parte – Rifigio Arbolle

A monte del lago Chamolé che si raggiunge in seggiovia, si trova il Rifugio Arbolle posto in una conca ai piedi della Becca di Nona, in uno scenario da Grande Nord.
Il rientro si effettua passando per il vallone di Comboé.
Durata: giornata intera
Dislivello: 250 m in salita – 800 in discesa Tempo di salita: 2h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 - ufficio turistico di Pila
Tariffa 20 €; Biglietto cabinovia escluso
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

ESCURSIONI da 21 al 31 AGOSTO 2020

Venerdì 21 agosto
PARCO GRAN PARADISO - Cogne
Dove osano le aquile – Anello Bardonney - Loie

Itinerario circolare che si caratterizza per la varietà degli ambienti che si attraversano: boschi e laghi d’alta quota si alternano a torrenti, salti d’acqua e cascate spumeggianti.
Da Lillaz si sale nel vallone dell’Urtier a raggiungere l’abitato di Goilles. Oltrepassato il torrente si entra in un bosco di larici e cembri che accompagnano il visitatore fino nei pressi del casotto di Teppelonghe, Si continua sulla destra per giungere nel vallone di Bardoney. Il percorso sale ancora arrivando nei pressi della Testa Goilles per innestarsi sul traverso che porta al lago di Loie e successivamente alle cascate di Lillaz .
Durata: giornata intera
Dislivello: 700 m - Tempo di salita: 2h,30 - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Lillaz (Cogne) presso bar Atelier du gout
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Sabato 22 agosto
ZONA MONTE BIANCO – Courmayeur
Eterna armonia – la balconata sul Monte Bianco

Escursione guidata in Val Ferret tra i rifugi Bonatti e Bertone, con percorso ad anello che arriva infine a Courmayeur. Una giornata di fronte alla catena del Monte Bianco, ammirando i ghiacciai strapiombanti e le innumerevoli vette oltre i 4000 m che spostano il limite tra terra e cielo sempre più in alto.
Trasferimento in navetta da Courmayeur a La Vachey.
Durata: giornata intera
Dislivello: 400 m salita, 700 m discesa - Tempo totale: 5h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 - Piazzale di Courmayeur (Ufficio turistico)
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti. Escluso biglietto navetta Courmayeur – La Vachey
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 23 agosto
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Rhemy
Mille metri in quattro passi

Emozionante escursione guidata con partenza nei pressi del Colle del G. S. Bernardo per salire al Colle Fenetre, confine Svizzero e successivamente, attraverso il col de Bastillon e il Pas des Chevaux, si rientra in Italia utilizzando il Colle del G. Bernardo. Un susseguirsi di panorami strepitosi, unici, con vista sulla catena del Monte Bianco e la zona del grand Combin. Innumerevoli laghi, salti d’acqua e bastionate rocciose rendono il percorso vario e avvincente..
Durata: giornata intera
Dislivello: saliscendi x totali 1000 m in salita/discesa Difficoltà: E+
Appuntamento: h 9,00 – parcheggio Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 24 agosto
VALPELLINE - Bionaz
Sentieri di gloria – l’anello del Berrié

Escursione guidata sul Sentiero naturalistico che dal villaggio di Cretes, posto poco sopra il capoluogo, porta dapprima al’Alpe Berrier e successivamente con una traversata panoramica a Marmottin (2338 m) e poi all’Alpe Tsa per rientrare infine nuovamente a Cretes.
Durata: giornata intera – percorso ad anello
Dislivello: 700 m Tempo di salita: 2,30 h circa. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Bar Lexert
Tariffa 20,00 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Martedì 25 agosto
ZONA MONTE ROSA - Brusson
Un martedì da Leone – l’anello della Punta Regina

Itinerario ad anello con partenza da Estoul e salita allo storico Colle Ranzola, visitato da Leone Tolstoj, evento ricordato con una targa nei pressi del valico, per poi raggiungere Punta della Regina – vista spettacolare sulle montagne dell’intera regione !– .
Durata: giornata intera
Dislivello: 510 m. Tempo si salita: 2,00h - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.30 parcheggio di Estoul
Tariffa 20 € Bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Mercoledì 26 agosto
VALLE DEL CERVINO - Chamois
Perle alpine – Anello lago di Cleyvabella - Lod

Escursione guidata verso il Lago Cleyvabella. Percorso ad anello: partendo da Corgnolaz, si sale a Crepin per poi dirigersi verso l’Alpe Foressus. Un sentiero nei pressi porta nella conca che ospita ciò che rimane del lago Cleyvabella. L’escursione continua verso il lago di Lod e si rientra poi a Chamois.
Durata: giornata intera
Dislivello: 450 m Tempo totale 4,30 h - Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Chamois (Municipio)
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Giovedì 27 agosto
VALLE CENTRALE - Pila
Più pila per tutti – un sentiero grandioso

Escursione guidata alla volta dell’alpe Champchenille, posto oltre la dorsale che culmina con la Pointe de la Pierre, in posizione dominante sulla valle centrale.
Durata: giornata intera
Dislivello: 350 m Tempo di salita: 2h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 davanti Ufficio turistico di Pila
Tariffa 20 €; bambini 8-12 anni gratuiti .
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Venerdì 28 agosto
PARCO GRAN PARADISO - Rhemes Notre Dame
Lassù qualcuno ci chiama – traversata Sort- Chaussettaz

Escursione guidata ad anello lungo il sentiero che conduce al casotto dei guardaparco del Sort e rientro a Bruil passando per il vallone della Chaussettaz.. Il boschi di larici e cembri sono ariosi e accolgono un ricco sottobosco di rododendri e lonicere. Un panoramico tratto a mezzacosta permette la vista sulla vallata intera…
Durata: giornata intera
Dislivello: 570 m Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale Chiesa Rhemes Notre Dame.
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Sabato 29 agosto
ZONA MONTE BIANCO - Courmayeur
Da qui all’eternità - il Rifugio Elisabetta

Escursione al cospetto della catena del Monte Bianco, dove ghiacciai scintillanti si alternano a pareti ardite che rendono il confine tra cielo e terra sempre più elevato.
Da la Visaille (1659 m) si sale seguendo fino all’ingresso della piana del lago Combal, in un ambiente grandioso, ricco di fioriture di eriofori, dai bianchi pennacchi e orchidee alpine. Una breve salita conduce al Rifugio Elisabetta (2197 m).
Durata: giornata intera
Dislivello: 540 m Tempo di salita: 2,30 h circa. Difficoltà: E
Appuntamento: h 9.00 Piazzale di Courmayeur – davanti Ufficio Turistico
Tariffa 20 € - bambini dai 12 anni
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “ a cipolla”; calzature adatte
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

Domenica 30 agosto
VALGRISENCHE
La compagnia dell’anello – il lago di San Grato

Escursione guidata al lago di San Grato, (2466 m), posto in una conca suggestiva defilata rispetto alla valle principale, dominata da ripide pareti rocciose e dal Col du Mont posto sul confine con la Francia. Il rientro si effettua attraverso un sentiero panoramico sull’invaso di Beauregard che giunge nel vallone dell’Arp Vieille.
Destinazione: lago di San Grato
Dislivello: 530 m ca + saliscendi .Tempo di salita: 2h,00 Difficoltà: E
Appuntamento: ore 9.00 municipio di Valgrisenche
Pranzo al sacco. Tariffa 20,00 €.
Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente

Lunedì 31 agosto
VALLE DEL GRAN S. BERNARDO – Saint Rhemy
Chiamami aquila – Anello Gran S. Bernardo – Rifugio Frassati

Emozionante escursione guidata con partenza nei pressi del Colle del G. S. Bernardo per salire al Colle di Saint Rhemy e successivamente, attraverso un vallone dominato da fioriture tipiche delle valli nivali, al Colle des Ceingles. Una volta raggiunto il Rifugio Frassati si scende nella zona di Crevacol seguendo l’Alta Via 1. Un itinerario da amanti delle “terre alte”
Durata: giornata intera
Dislivello: 650 m in salita – 1100 in discesa - Tempo di salita: 2h,30 Difficoltà: E+
Appuntamento: h 9,00 - Piazzale Hotel Beau Sejour a Etroubles
Tariffa 20 €
Informazioni utili: pranzo al sacco; abbigliamento “a cipolla”; calzature adatte alla montagna
Modalità di prenotazione: entro le 12 del giorno precedente

TREKKINGHABITAT

è un brand pieno di programmi nella natura e che raccoglie l’esperienza trentennale della prima società attiva in Valle d’Aosta nel settore del turismo naturalistico a basso impatto e dell’educazione all’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di fare dell’escursionismo un’occasione per imparare a “leggere” il territorio in tutti i suoi aspetti: osservare gli animali nel loro ambiente naturale, riconoscerne le tracce e scoprirli nella loro dimensione reale, conoscere la storia passata e presente di un territorio ed i legami invisibili che coinvolgono tutte queste entità ambientali, uomo compreso, individuando i segni lasciati dal tempo e dall’uomo stesso.

Operiamo come Guide Naturalistiche nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, (Guide Esclusive del Parco), nel Parco Naturale del Mont Avic, nelle Riserve Naturali, ma anche nel resto del territorio regionale; in ogni luogo dove la Natura si presenta nei suoi aspetti più sorprendenti e meravigliosi, anche se in modo non sempre così evidente …

ESCURSIONI GIORNALIERE

Si svolgono su tutto il territorio regionale secondo un programmi nella natura stabilito o su prenotazione. Sono escursioni della durata di una giornata o mezza. Il pranzo normalmente è previsto al sacco o in rifugio alpino a seconda dei casi.

Molte delle mete proposte sono all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. Ci piace sottolineare però che consideriamo il Parco e le aree protette non sono soltanto “santuari” di protezione della natura nelle sue forme essenziali, ma anche una importante risorsa per lo studio e la comprensione dei fenomeni naturali. Una visita nel Parco offre quindi un contatto ravvicinato con gli animali e gli ambienti di montagna, permettendo, attraverso l’aiuto delle nostre guide naturalistiche, di cogliere in modo piacevole e interessante i molteplici aspetti della montagna che incanta.

ESCURSIONI GUIDATE CON RACCHETTE DA NEVE

Nelle fredde giornate invernali, quando l’aria è pungente ed il cielo è terso, la neve copre tutto con un tappeto di perle e allora, con l’aiuto di racchette da neve, si possono godere panorami straordinari e seguire le orme di camosci, lepri, scoiattoli, volpi …

Un’escursione guidata con le racchette stimola emozioni diverse rispetto al resto dell’anno: la quiete, il senso di una natura incontaminata e apparentemente addormentata, le rocce aspre sepolte e addolcite da un manto che ricopre ogni cosa e smorza i suoni, ispirano un senso profondo di calma e tranquillità …

TREKKING

Trekking significa camminare da un luogo ad un altro, alla ricerca della profonda autenticità del mondo naturale, misurandosi con le proprie e le altrui fragilità e il bisogno di verità che abbiamo dentro il nostro animo. Tutto ciò non è semplice né scontato, anzi richiede vera disponibilità da parte di chi intraprende il cammino e soprattutto da coloro che guidano i passi di tutti.

Guide da trekking non ci si improvvisa…e programmi nella natura

  • Sui sentieri dei Re
  • La via Francigena 3 – 7 gg
  • Tour all’ombra dei 4000
  • Trekking delle Terre Alte
  • La Gran Balconata del Cervino

ESCURSIONI NOTTURNE CON RACCHETTE DA NEVE

L’escursione notturna in montagna è un’esperienza particolare… soprattutto nelle notti di plenilunio. La luce della luna, riflessa e moltiplicata dalla neve, crea un’ombra insospettabile e netta, generando un’atmosfera irreale, quasi fuori dal tempo, non essendo né notte profonda tanto meno giorno, nonostante la singolare luminosità che avvolge la montagna. Il cielo è particolarmente limpido, libero da quel leggero alone che caratterizza le notti estive. Le stelle quindi appaiono nitide, a migliaia, senza soluzione di continuità, rendendo quasi difficile il riconoscimento delle diverse costellazioni. Lo spettacolo incanta, qui l’inquinamento luminoso delle città non esiste. La guida, indica Orione, narrando le vicende di questo cacciatore mitologico che insidiava le ninfe Pleiadi, accompagnato dal Cane Maggiore, che contiene la splendente stella Sirio, sacra agli antichi Egizi. La vanitosa Cassiopea campeggia a nord opposta all’Orsa Maggiore, dove risplende la Polare. La narrazione continua … i protagonisti di queste notti sono moltissimi. Il freddo pungente viene poi neutralizzato dal thé caldo servito in ciotole di legno di olmo. Le racchette ridisegnano il pendio, la neve morbida rende il passo leggero.

TEAM BUILDING

Lavorare insieme in un ambiente naturale straordinario: l’orienteering e l’uso delle corde possono aiutare a sviluppare la sintonia e la sinergia necessari per affrontare insieme le problematiche dell’ambito lavorativo …

I programmi nella natura è completo di due giorni e prevede soggiorno in albergo *** a 1700 m di quota in posizione panoramica sulla collina di Saint Pierre. Dopo cena è prevista anche una breve escursione notturna per il riconoscimento delle costellazioni, punti di riferimenti anche per l’orientamento, racconto dei miti legati.

Si richiede abbigliamento adeguato ad attività in montagna.

scegli la tua attività
seleziona la tua esperienza
trova la data e prenota
ti aspettiamo !

la tua avventura all'aperto

vivrai solo all'aperto ... nel mondo della natura e la voglia di essere libero
guida Aria
guida natura
guida alpina
guida rafting

PER INFORMAZIONI

Inserisci i tuoi dettagli di seguito e scopri tutti i vantaggi che ottieni utilizzando Valle D’aosta escursioni.