escursioni
se vuoi arrivare in cima alla montagna chiedi la strada a chi ha già fatto andata e ritorno
(proverbio zen)
programmi di alpinismo
Alpinismo classico
In programmi di alpinismo vi presentiamo le guide alpine regolarmente iscritte alla Società Guide Alpine del Gran Paradiso di Valsavarenche attualmente in attività, in modo che abbiate la possibilità di conoscere in anticipo la vostra guida. Lasciatevi accompagnare da una delle nostre Guide attraverso il meraviglioso territorio alpino che costituisce la nostra vallata come del resto tutta la regione… potremo esaudire i vostri desideri alpinistici anche al di fuori della Valsavarenche. Nel caso in cui i nostri programmi non riescano a soddisfare le vostre aspettative, non esitate a contattarci. Siamo comunque in grado di predisporre delle soluzioni su misura, adattandoci alle vostre esigenze. Le Guide della Società del Gran Paradiso Valsavarenche sono dei professionisti affermati: conoscono tutti gli angoli più segreti delle loro montagne e delle loro vallate che sapranno farVi scoprire in sicurezza e simpatia.
A chi è diretto
Per chi è alla ricerca di momenti intensi in ampi spazi e ambienti spettacolari … l’aria pura e quasi rarefatta, la natura incontaminata, il passo costante, cadenzato e l’occhio che punta spesso in alto, anche alla prima esperienza di alta montagna.
Descrizione
Salire sulle grandi vie alpinistiche che hanno fatto la storia. Si percorrono pareti rocciose, creste che si stagliano imponenti verso il cielo, pendii di ghiaccio, pilastri maestosi ed immensi ghiacciai …
Abilità ed allenamento richiesti
Per salite semplici come quella del Gran Paradiso dalla Valsavarenche od alla Piramide Vincent nel Monte Rosa non sono richieste abilità particolari: sono infatti salite utilizzate per l’iniziazione dei principianti all’alpinismo. Salite come il Gran Paradiso dal Versante di Cogne o come il Castore dalla parte Ovest richiedono già una minima conoscenza dell’uso di ramponi e piccozza, per cui è necessario programmare prima qualche salita di iniziazione per imparare gli elementi base del “cramponage”. Il Gran Combin e/o la traversata dei Lyskamm sono riservati ad alpinisti che abbiano già nel loro curriculum alcune delle salite sopra dette e che abbiano una buona padronanza dell’uso di ramponi e piccozza, è richiesto un buon allenamento.
Difficoltà affrontate
Utilizzando la scala UIAA le difficoltà che si affrontano nell’ alpinismo classico vanno all’ incirca da F a PD. Si tratta generalmente di utilizzare ramponi di tipo classico ed una sola piccozza di tipo classico in caso di salite su ghiaccio, se sono previsti passaggi di arrampicata (es. salita al gran Paradiso dal versante di Cogne) si tratta di passaggi di 1° - 3° grado.
Materiale tecnico personale
Scarponi pesanti, imbragatura, eventualmente casco, ramponi classici, piccozza classica, bastoncini da sci
Programmi di alpinismo
Vengono proposti alcuni dei 4000 m più facili delle Alpi, ideali per dare inizio a questa prestigiosa collezione. Potrete scegliere tra “Gran Paradiso” (4061 mt), “Polluce” (4092 mt), “Breithorn” (4165 mt), “Castore” (4226 mt) e “Capanna Margherita” (4559 mt).
- Via normale Gran Paradiso dal Vittorio Emanuele
- Via normale Gran Paradiso dallo Chabod
- Breithorn da Cervinia
- Punta Giordani da Gressoney
- Piramide Vincent da Gressoney
- Via normale al Castore dal Quintino Sella
Durata
La durata complessiva dell’ascensione varia in funzione della cima scelta.
Periodo
Da Giugno a Ottobre.
Livello minimo
Nozioni elementari sull’uso di piccozza e dei ramponi.
Partecipanti
Gruppo di 2/3/4/5 persone a seconda dell’ascensione.
Arrampicata sportiva
A chi è diretto
A tutti, grandi e piccini anche dai 4 anni di età.
Descrizione dell’attività e programmi alpinismo
Arrampicare significa riuscire ad adattare il proprio corpo al mondo verticale grazie alla conoscenza dell’arte del gesto e delle tecniche di scalata. I movimenti dell’arrampicata consentono di riscoprire l’equilibrio tra mente e corpo in uno splendido contesto naturale. Giocare d’aderenza sulle placche lisce, d’incastro in diedri e camini, di forza su vertiginosi strapiombi sono le emozioni di una giornata che una parete di roccia sa dare. Tutte le stagioni sono adatte alla pratica di questa attività. I siti di arrampicata spesso si prestano anche a trascorrere una piacevole giornata con tutta la famiglia, seguendo i nostri programmi di alpinismo.
In caso di mal tempo si possono utilizzare le belle palestre artificiali che sono sempre più diffuse nella nostra regione.
Abilità ed allenamento richiesti
Per iniziare non sono richieste abilità o allenamento.
Difficoltà affrontate
Le difficoltà possono essere le più disparate in rapporto alle abilità acquisite, al grado di allenamento e all’età. Si inizia generalmente dal 3° - 4° grado che significa che la pendenza della parete non è mai eccessivamente verticale, gli appigli sono sempre piuttosto evidenti e mai troppo distanti e tutti i passaggi si possono generalmente affrontare in diversi modi, senza essere mai obbligati. Nelle palestre usate per l’iniziazione (es. palestra di Lillaz, paretone di Arnad, ecc.) non vi sono difficoltà legate all’ambiente.
Per i più esperti ed i più allenati sono possibili salite di arrampicata sportiva in ambiente di alta montagna come sui satelliti del Monte Bianco.
Materiale tecnico personale
L’attrezzatura necessaria sarà interamente fornita dalle guide: imbragatura, scarpette d’arrampicata e casco.